Corso di Formazione Autorizzato valido per il percorso Master Trainer Pilates presso Istituto Pilates®. Il più innovativo e autorevole percorso internazionale per qualicarsi professionalmente Istruttore di Pilates.
La formula proposta è la risultante di canoni pedagogico scientifici formulati per favorire la comprensione e la pratica dell’insegnamento del nuovo istruttore.
Questo modulo propone un processo formativo unico nel suo genere. Esso fornisce gli strumenti necessari al futuro insegnante per diventare un professionista abile a guidare un intero allenamento Pilates a corpo libero.
La presenza di numerose scuole di formazione nel settore Pilates può portare poca chiarezza di contenuti e fuorviare la scelta del percorso formativo più valido. Istituto Pilates si caratterizza come punto di riferimento pedagogico-scientifico di massimo livello e si posiziona al vertice degli Istituti accreditanti.
Il Pilates Matwork corrisponde al repertorio del Metodo Pilates che si può eseguire a corpo libero e con i little tools (piccoli attrezzi). Quali sono le caratteristiche del bravo insegnante di Pilates?
Nato alla fine del 1800, Joseph Hubertus Pilates dedicò la sua vita a Contrology, metodo di educazione fisica e mentale che è giunto ai giorni nostri con il nome originale del suo ideatore: Metodo Pilates.
Il metodo Pilates è la consacrazione in chiave moderno scientifica dell’allenamento ideato da Joseph Pilates all’inizio del ‘900. Egli inventò più di 600 esercizi.
Il Metodo Pilates si basa su 10 principi di movimento che possono essere riassunti come il perfetto equilibrio tra corpo, mente ed emozioni. Potremmo riassumere i principi del metodo con il termine “Olismo Scientifico”.
Come ogni metodica di allenamento basata su rigore scientifico anche nel metodo da noi proposto è necessario comprendere gli obiettivi da raggiungere nel tempo e pianificare gli allenamenti per favorire la supercompensazione.
Per programmare un allenamento mio fasciale ad hoc è necessario aver compreso l’importanza dell’equilibrio delle catene cinetiche muscolari dell’allenamento a carattere globale.
Per poter comprendere la corretta postura neutra e prevenire/curare i paramorfismi che condizionano la salute della colonna vertebrale è necessario approfondire la struttura della colonna stessa.
Quali sono le curve fisiologiche della colonna vertebrale e come si sviluppano. Comprenderemo l’importanza della postura: riconoscerla, guidarla e allenarla.
Stabilizzazione a 4 zampe e Stabilizzazione della spalla, esercitazioni. Il ruolo stabilizzante della muscolatura punta a proteggere le strutture articolari, i dischi e i legamenti da eccessivi piegamenti, sforzi e infortuni.
La Powerhouse è considerata la “Casa della forza”. Essa corrisponde a quello che noi oggi chiamiamo “core”, che in chiave moderna è caratterizzato da tutti muscoli che hanno un ruolo nella stabilità del tronco e delle pelvi.
Non è possibile dare per scontato che il soggetto sia in grado di fare una trasposizione della postura neutra nelle diverse posizioni seduta, prona, in piedi.
Se l’obiettivo è il miglioramento della vita di tutti giorni è necessario abbinare all’esercizio una respirazione funzionale al movimento. Vediamo alcuni esempi su come comprenderla, allenarla, consolidarla.
La propriocezione è la base della consapevolezza e della costruzione dell’immagine corporea del soggetto.
Entrambi i tipi di esercizi perseguono degli obiettivi specifici complementari tra loro al fine di raggiungere la piena consapevolezza corporea e l’equilibrio ottimale delle catene cinetiche di movimento.
Pelvic curl. Single leg change. Single leg stretch. Double leg stretch. One leg circle. Supine spine twist. Chest lift. Roll up. Spine stretch forward. Tilt. Twist. Rolling like a ball. Side leg lift. Basic back extension. Ecc...