Pilates Matwork

Pilates Matwork

Certificazione Riconosciuta presso Istituto Pilates®

Corso di Formazione Autorizzato valido per il percorso Master Trainer Pilates presso Istituto Pilates®. Il più innovativo e autorevole percorso internazionale per qualicarsi professionalmente Istruttore di Pilates.

Valentina Delmonte
15
Livello 3

Descrizione del corso


La formula proposta è la risultante di canoni pedagogico scientifici formulati per favorire la comprensione e la pratica dell’insegnamento del nuovo istruttore.

Questo modulo propone un processo formativo unico nel suo genere. Esso fornisce gli strumenti necessari al futuro insegnante per diventare un professionista abile a guidare un intero allenamento Pilates a corpo libero.

La presenza di numerose scuole di formazione nel settore Pilates può portare poca chiarezza di contenuti e fuorviare la scelta del percorso formativo più valido. Istituto Pilates si caratterizza come punto di riferimento pedagogico-scientifico di massimo livello e si posiziona al vertice degli Istituti accreditanti.

Moduli e materiali

Indice dei contenuti


  • Fondamenti scientifici del Metodo Pilates (analisi dei dati scientificamente impattati e loro applicazione pratica)
  • Cenni storici sul metodo Pilates e sul suo Fondatore
  • Principi etici e condotta del Professionista del Metodo Pilates
  • Programmazione dell’allenamento: macro obiettivi, micro obiettivi
  • Teoria dell’allenamento generale e tonico posturale secondo il Metodo Pilates nel soggetto sano (volume, intensità, durata, pianificazione, supercompensazione…)
  • Le catene cinetiche: descrizione scientifica, l’importanza dell’approccio globale
  • Sistema neurovegetativo parasimpatico: dominanza ed evidenze scientifiche applicate al Pilates e alla postura
  • Meccanica respiratoria: il diaframma, sinergie neurovegetative e globali, confronto differenti teorie respiratorie, teoria respiratoria Metodo Pilates
  • Eutonia: concetto amplificato di equilibrio, obiettivo da raggiungere
  • Postura neutra: descrizione, principi biomeccanici, regole scientifiche e sua individuazione pratica
  • Manovre professionali degli insegnanti, feedback estero e propriocettivi per la presa di coscienza corporea e il miglioramento dell’autocorrezione posturale
  • Rinforzo neuromuscolare della postura neutra tramite Metodo Pilates
  • Classificazione degli esercizi di Pilates: caratterizzazione, approfondimenti e limiti
  • Disamina degli esercizi del Repertorio Pilates a corpo libero, livello base: corretta esecuzione, pratica, vantaggi e limiti
  • Esercitazioni pratiche di esecuzione motoria, di insegnamento e di assistenza al cliente
  • Struttura della lezione di Pilates: metodi applicativi ed esercitazioni per la corretta costruzione
  • Accenni alle varianti degli esercizi per la gestione delle patologie (ernie protrusioni…) e delle categorie speciali (anziani, donna in gravidanza)
  • Accenni alla costruzione della lezione secondo obiettivi (posturale, tonificazione, preparazione atletica sport specifico)
  • Classe eterogenea: Metodica di ragionamento per la semplificazione degli esercizi o aumento dell’intensità

Autori


Trainer ATS, Docente, Ricercatore

Valentina Delmonte

Laureata Magistrale con lode in Scienze Motorie e Sport all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Scienza dello Sport

178