Modulo generale

Modulo generale

Prevenzione, rieducazione e riatletizzazione

Il più alto livello di formazione disponibile per esaminare e apprendere i protocolli scientifici, attendibili e aggiornati, volti a ottimizzare la prevenzione e il recupero fisico.

Antonio Squillante
4
Livello 3

Descrizione del corso


Un'opera di assoluto valore e straordinaria chiarezza, che ti guiderà nell'apprendimento di informazioni accurate, strategie di azione e precise procedure, per intervenire professionalmente e accompagnare i tuoi clienti, atleti e sportivi, dalla prevenzione al completo recupero, fino al ritorno all’attività sportiva. Partendo dall'analisi meccanica del tessuto muscolo-tendineo, le modalità di riatletizzazione e muscolazione funzionale, agli interventi correttivi post-riabilitazione e alcuni dei più comuni casi clinici. Una vasta area di competenze che interessano molti professionisti coinvolti sia nei processi di recupero e performance sportiva, sia nella creazione di programmi mirati alla prevenzione e al completo ritorno allo stato di salute e benessere.

Questo primo modulo generale apre le porte a un percorso qualitativo di eccellenza che proseguirà con un modulo per ogni distretto corporeo e relative specifiche informazioni che i professionisti della salute e delle sport science saranno in grado di proporre ai propri atleti e clienti.

Moduli e materiali


    Introduzione modulo generale

    Le tre fasi fondamentali di un percorso di riatletizzazione seguono un approccio funzionale che guarda nell'interezza del MTC per stabilire le basi di un intervento finalizzato a ripristinare la capacità di prestazione.

    38:21

    Basi teoriche

    Le definizioni tecniche, le caratteristiche istologiche del complesso muscolo-tendineo per determinare quali strategie utilizzare per ridurre il rischio di infortunio o ricondizionare l'apparato muscolo-scheletrico.

    1:03:28

    Mezzi e metodi

    Power Attenuation, capacità di ammortizzare l'impatto a livello muscolo-articolare. Power Amplification, a livello muscolare senza subire eccessiva deformazione e/o. Energy Conservation, capacità di utilizzare energia elastica.

    53:47

    Aspetti pratici

    Fasi e progressioni. Esempi pratici di programmazione post-rabilitativa con illustrazione delle schede di allenamento, modalità di esecuzione, tempistiche e percentuali dei carichi di lavoro.

    51:05

Indice dei contenuti


  • Resilienza muscolare
  • Modulo di Young
  • Stiffness muscolo-tendinea
  • Stiffness attiva e passiva
  • Plasticità muscolare
  • Return to play protocol
  • Tessuto connettivo
  • Endomisio, perimisio ed epimisio
  • Proteine contrattili e strutturali
  • Tecniche di prevenzione e riatletizzazione
  • Riabilitazione
  • Power attenuation
  • Power amplification
  • Energy conservation
  • Ipertrofia funzionale
  • Simmetria
  • Core training
  • Propriocezione
  • Tabelle pratiche per la riatletizzazione

Autori


Trainer ATS, Docente e Ricercatore

Antonio Squillante

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA. Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).

85