Questa MasterClass Professionale, consente di acquisire le più aggiornate informazioni scientifiche nell’ambito della Preparazione Fisica Professionale e della Rieducazione dei Danzatori.
La struttura modulare online, offre la possibilità di seguire le lezioni in modo comodo e indipendente, accedendo ai contenuti più aggiornati e accurati per l’apprendimento delle nozioni necessarie a sviluppare programmi personalizzati e specifici. Il corso è indirizzato a Preparatori Fisici, Terapisti e Maestri che operano nel mondo della Danza. La Master Class si sviluppa in 5 Moduli, al termine dei quali è previsto un Esame Finale.
Romeo Cuturi è Preparatore Fisico e Fisioterapista dell’Accademia del Teatro alla Scala. In oltre 15 anni di carriera ed esperienza personale diretta, ha raccolto tutte le informazioni più aggiornate per supportare i danzatori di tutte le età, discipline e livelli, nel miglioramento delle performance e durante le fasi di recupero, prevenzione e rieducazione. Dopo il grande successo ricevuto con la pubblicazione del libro Scienza in Danza, oggi testo di riferimento per tutti i professionisti della Danza, presenta per la prima volta a livello internazionale la MasterClass Scienza in Danza, offrendo la possibilità di accedere a un condensato di assoluto valore inestimabile d’informazioni scientifiche applicate ai gesti motori della danza. Scomponendo ogni sequenza e analizzando come, quando e perché inserire determinati mezzi e metodi.
Ecosistema dell’allenamento nella danza, l’approccio EBT, l’anamnesi, la valutazione per la programmazione dell’allenamento e la linea guida per un corretto allenamento della capacità propriocettiva e del movimento motorio fine.
Affrontiamo il tema della mobilità, della flessibilità e della resistenza nella danza. In particolare vediamo le principali tecniche di stretching e i protocolli di lavoro di CT e IT integrati nell’allenamento del danzatore.
Metodi di allenamento per la velocità, la rapidità, la forza e la potenza dei danzatori. Vediamo come gestire i SIT, gli esercizi specifici di forza per distretto anatomico, la core stability, le alzate di potenza e la pliometria
Affrontiamo l’ottimizzazione della performance artistica. Vediamo come gestire la periodizzazione specifica del danzatore, la valutazione del carico, i marginal gains, la postura, le punte e gli esercizi migliori per l’en dehors.
Parliamo di screening, gestione del trauma, rieducazione tecnica dopo l’infortunio, bias cognitivi, correlazione tra fattori ambientali e infortunio, overuse injuries e approfondiamo la gestione di 3 casi clinici ricorrenti.