Il più alto livello di formazione per qualificarsi professionalmente con il programma più completo e aggiornato al mondo. 9 Moduli didattici approfonditi, il cui scopo è trasferire le più aggiornate competenze scientifiche.
In questo primo modulo introduttivo saranno affrontati tutti i temi generali della Ginnastica Correttiva, a partire dalla storia di questo metodo fino ad arrivare agli ambiti e gli obiettivi di intervento. Il Master in Ginnastica Correttiva, raccoglie tutte le competenze spiegate e illustrate con massima accuratezza da due dei più importanti specialisti nella valutazione posturale. È un livello di competenza fondamentale nel campo della scienza del movimento umano, per orientare il proprio lavoro in ambito preventivo, della performance e rieducativo.
La Ginnastica Correttiva è un insieme di esercizi atti a contrastare l'evoluzione di determinati squilibri posturali, agendo su quelle strutture il cui tono e/o elasticità può incidere sul posizionamento delle varie articolazioni.
La Ginnastica Correttiva attraverso esercizi specifici di rinforzo e allungamento agisce sulle catene muscolari in modo da ottenere modificazioni per garantire una maggiore funzionalità posturale.
La postura è la posizione del corpo in relazione allo spazio circostante, influisce sulla salute muscolare e scheletrica. Aiuta a mantenere l'equilibrio, aumentare la flessibilità e ridurre il rischio di dolori e lesioni.
Tramite la ginnastica correttiva si può intervenire su quegli atteggiamenti posturali scorretti o viziati che potrebbero contribuire ad accentuare disfunzioni articolari e le loro problematiche annesse.
Il nostro corpo, in condizioni statiche o dinamiche, si confronta con l’azione della forza di gravità per svolgere le funzioni della vita di relazione, attraverso la contrazione continuadei muscoli antigravitari.
Lavoro, sport, qualità della vita possono incidere sulla postura modificandone l’assetto in seguito ad atteggiamenti specifici mantenuti nel tempo.
L’approccio alla Ginnastica Correttiva non può essere uguale per tutte le categorie di persone, a seconda di chi abbiamo di fronte dobbiamo adattare il lavoro in termini di obiettivi, durata, frequenza, intensità e aspettative.
La catena muscolare è un insieme di muscoli intimamente connessi tra loro con una specifica finalità funzionale, svincolandosi dalla «teoria» dei muscoli isolati che li identifica solamente per la loro origine inserzione e azione.
Gli elementi di valutazione in Ginnastica Correttiva prendono spunto e ampliano i metodi già utilizzati in Esercizio Correttivo, creando una sinergia di contenuti tra i due approcci di lavoro.
Conseguentemente ad uno step valutativo si prosegue con una fase applicativa one to one, dove strutturare una programmazione che mi permetterà di raggiungere il risultato o l’obiettivo prefissato.