Cosa dicono i più recenti studi scientifici in merito alla contrazione muscolare? Quali meccanismi intervengono durante specifiche azioni e quali confronti è corretto analizzare per impostare una programmazione di allenamento?
Ciò che distingue questo straordinario livello di formazione è la diretta connessione della teoria con gli aspetti pratici. Dopo aver compreso il meccanismo intimo delle azioni e delle reazioni fisiologiche, Antonio Squillante ti guiderà alla scoperta delle applicazioni in ambito motorio.
Questo video corso illustra i meccanismi e la fisiologia delle contrazioni muscolari, proponendo analisi, mezzi e metodi per scegliere professionalmente come intervenire in una programmazione di condizionamento per la performance e il recupero. Un corso fondamentale per comprendere, apprendere e accedere alla formazione più attuale sul panorama internazionale, condotto da uno dei massimi esperti al mondo sulla performance atletica.
Questo video corso rappresenta una guida sicura e aggiornata per apprendere con chiarezza i principi che regolano il comportamento meccanico del muscolo scheletrico, i meccanismi di controllo della prestazione muscolare nel corso di diverse attività motorie, dai processi di differenziazione dei diversi tipi di fibre muscolari alla modificabilità della plasticità neuro-muscolare.
La forza di contrazione del muscolo può essere aumentata reclutando nuove unità motorie. Il reclutamento è controllato dal sistema nervoso.
La forza di contrazione del muscolo può essere aumentata reclutando nuove unità motorie. Il reclutamento è controllato dal sistema nervoso.
Conosciamo due tipi di contrazione: isometrica e isotonica. Differiscono per la possibilità che ha il muscolo di potersi accorciare durante la contrazione.