Allenamento della Resistenza

Allenamento della Resistenza

Teoria e Pratica dell'Approccio Scientifico

Dagli adattamenti fisiologici, alla periodizzazione nelle discipline di endurance, fino alla valutazione funzionale dell’atleta, la pianificazione e l’interpretazione dei test di valutazione.

Alessio Piccioni
5
Livello 2

Descrizione del corso


Ti saranno presentate numerose informazioni: dall’aspetto fisiologico, con tutti i relativi adattamenti, alla modalità di periodizzazione negli sport di endurance, fino alla valutazione funzionale dell’atleta, la pianificazione e l’interpretazione dei test di valutazione. Questa formazione è inoltre parte del Percorso Formativo per il conseguimento del Diploma Preparatore Fisico Professionista, riconosciuto a livello Nazionale e Internazionale, rilasciato da ATS e Sport Science. Valido per l’accesso al Registro Professionale ATS e l’International Sport Science Register.

Moduli e materiali

Indice dei contenuti


  • Definizione sport di endurance
  • Classificazione sport di endurance
  • Resistenza cardio-respiratoria
  • Endurance muscolare
  • Fisiologia degli sport di endurance
  • Funzione cardiovascolare
  • Capacità di diffusione polmonare
  • Gittata cardiaca e perfusione tissutale
  • Meccanismi di trasporto dell'ossigeno
  • Disponibilità energetica
  • Funzione neuromuscolare
  • Temperatura ed idratazione
  • Tipologia di sport di endurance
  • Sport di endurance specifici, aspecifici
  • Profilo di prestazione
  • Capacità aerobica e anaerobica
  • Tolleranza all'acido lattico
  • Composizione corporea
  • Economia del gesto
  • Omeostasi
  • Aggiustamenti e adattamenti indotti dell'endurance
  • Adattamenti molecolari
  • Adattamenti intracellulari
  • Adattamenti cardiovascolari
  • Adattamenti muscolari
  • Adattamenti tendinei e scheletrici
  • Risposta ormonale all'endurance
  • Capacità sportive: coordinative, condizionali e cognitive
  • Principi dell'allenamento sportivo
  • Principio del carico e della ciclicità
  • Principio della specializzazione e della proporzionalità
  • Tapering
  • Overtraining
  • Capacità condizionali e mezzi di allenamento
  • Valutazione funzionale dell'atleta
  • Test da laboratorio: lattatemia, consumo di ossigeno
  • Test da campo: Conconi, VODT, FTP, CSS
  • Test di valutazione funzionale

Autori


Autore, Specialista Sport di Endurance

Alessio Piccioni

Autore e Trainer ATS, Chinesiologo, Preparatore Fisico Professionista, Biologo Nutrizionista, Dottore di Ricerca in Neurofisiologia. Specialista nella programmazione atletica degli Sport di endurance.

18